10 aprile 2025
Fincantieri e Accenture annunciano la nascita di Fincantieri Ingenium
Joint Venture per guidare la trasformazione digitale del prodotto nave e della logistica portuale
Trieste/Milano, 10 aprile 2025 – Fincantieri, leader globale nella cantieristica navale ad alta complessità, e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituzione in joint-venture di Fincantieri Ingenium. La nuova società – partecipata al 70% da Fincantieri NexTech, controllata del Gruppo Fincantieri, e al 30% da Accenture – nasce dal Protocollo d’Intesa siglato nel luglio 2024 e combina la competenza tecnologica di Fincantieri in ambito navale con le avanzate competenze digitali di Accenture in ambito digitale, ingegneristico e manifatturiero.

Fincantieri Ingenium nasce per accelerare la trasformazione digitale nei settori crocieristico, della difesa e delle infrastrutture portuali e riveste un ruolo chiave nell’implementazione della strategia prevista dal Piano Industriale del Gruppo Fincantieri. L’obiettivo è quello di potenziare l’offerta di servizi e sistemi digitali basati sulle più moderne tecnologie – tra cui l’Intelligenza Artificiale – ottimizzando l’intera filiera attraverso l’utilizzo dei dati e la trasformazione dei processi. Fincantieri Ingenium permetterà di combinare la vasta esperienza di Accenture in ambito piattaforme digitali, intelligenza artificiale, connettività e IoT, cybersecurity e service design con la competenza tecnologica specifica di Fincantieri in ambito navale e della difesa. Attraverso questa combinazione, la joint-venture permetterà lo sviluppo di nuove capacità tecnologiche e competenze nonché di attrarre e formare nuovi talenti.
Tra le prime iniziative strategiche della nuova società c’è lo sviluppo di Navis Sapiens, l’ecosistema digitale pensato per le navi di nuova generazione e per l’upgrade della flotta esistente. Il progetto si articola su tre dimensioni: lo sviluppo di un portafoglio di servizi applicativi per ottimizzare l’efficienza operativa e la gestione del ciclo di vita delle navi e delle infrastrutture di terra; la creazione di una piattaforma digitale in grado di abilitare l’utilizzo degli applicativi ed abilitare funzionalità avanzate basate sull’intelligenza artificiale, garantendo sicurezza informatica e, infine, un marketplace per creare una piattaforma di scambio di soluzioni, anche di terze parti, con l’obiettivo di offrire servizi ad alto valore aggiunto e abilitare nuovi modelli di business per l’intero ecosistema marittimo. La prima nave equipaggiata con Navis Sapiens entrerà in servizio entro la fine del 2025.
In maniera sinergica rispetto a Navis Sapiens, si prevede inoltre il potenziamento della connettività e dello scambio di dati in tempo reale tra le navi e l’ecosistema terrestre – inclusi porti e cantieri – attraverso una soluzione di interoperabilità mare-terra mirata ad aumentare l’efficienza inter-funzionale dei processi. Questo progetto permetterà, tra l’altro, di rafforzare la competitività dei porti italiani, migliorando l’efficienza lungo l’intera catena del valore, sia marittima che terrestre, e le performance delle operazioni portuali.
Tutte le iniziative verranno promosse con la sostenibilità come pilastro fondamentale. I sistemi sviluppati mirano infatti a ridurre l’impatto ambientale attraverso l’ottimizzazione energetica guidata dai dati che permetterà anche il supporto agli armatori nella riduzione dei consumi.
Le iniziative avviate e quelle che saranno lanciate in futuro genereranno valore significativo per Fincantieri, per l’ecosistema marittimo nazionale e per il Paese, ed avranno un impatto positivo su scala mondiale.
Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha dichiarato: “Con Fincantieri Ingenium si rafforza la nostra posizione di leadership nell’innovazione tecnologica applicata alla cantieristica e all’industria navalmeccanica. Questa joint venture rappresenta un passo strategico per accelerare la digitalizzazione del settore, facendo leva sull’intelligenza artificiale e sulle tecnologie più avanzate. Grazie alla sinergia con Accenture, svilupperemo soluzioni all’avanguardia che renderanno le nostre navi e infrastrutture sempre più connesse, efficienti e sostenibili, consolidando il ruolo di Fincantieri come leader globale nel settore.”
Teodoro Lio, Ad di Accenture Italia, ha commentato: “Siamo entusiasti di questa joint venture con Fincantieri, che rappresenta un importante passo avanti nell’innovazione del settore marittimo e un esempio concreto di collaborazione tra due realtà impegnate a trasformare il mercato e creare nuovo valore. Con Fincantieri Ingenium, uniamo le rispettive eccellenze per plasmare nuove modalità operative che trasformeranno le operazioni marittime facendo leva sulle tecnologie di frontiera.”
Il progetto è soggetto alle consuete condizioni sospensive legate agli aspetti regolatori.
###
Su Fincantieri
Fincantieri è uno dei principali complessi cantieristici al mondo, l’unico attivo in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia. È leader nella realizzazione e trasformazione di unità da crociera, militari e offshore nei comparti oil & gas ed eolico, oltre che nella produzione di sistemi e componenti, nell’offerta di servizi post vendita e nelle soluzioni di arredamento navale. Grazie alle capacità sviluppate nella gestione di progetti complessi, il Gruppo vanta referenze di eccellenza nelle infrastrutture ed è operatore di riferimento nel digitale e nella cybersecurity, nell’elettronica e sistemistica avanzata. Con oltre 230 anni di storia e più di 7.000 navi costruite, Fincantieri mantiene il proprio know-how e i centri direzionali in Italia, dove impiega oltre 11.000 dipendenti e attiva circa 90.000 posti di lavoro, che raddoppiano su scala mondiale in virtù di una rete produttiva di 18 stabilimenti in tutto il mondo e oltre 22.000 lavoratori diretti.
Contatti
Press Office
Investor Relations
Tel. +39 040 3192473
Tel. +39 040 3192111
investor.relations@fincantieri.it
Su Accenture
Accenture è una società leader a livello mondiale nel settore dei servizi professionali che aiuta aziende, governi e organizzazioni a costruire il loro nucleo digitale, ottimizzare le operazioni, accelerare la crescita dei ricavi e migliorare i servizi ai cittadini, creando valore tangibile rapidamente e su larga scala. Siamo un'azienda guidata dal talento e dall'innovazione, con circa 801.000 persone che servono clienti in oltre 120 Paesi. La tecnologia è al centro del cambiamento e siamo tra i leader mondiali in grado di contribuire a guidarlo, anche attraverso solide relazioni con l'ecosistema. Combiniamo una profonda conoscenza tecnologica e leadership nel Cloud, nei dati e nell’Intelligenza Artificiale con un'esperienza senza pari nei principali settori industriali, una competenza funzionale e un’offerta di servizi su scala mondiale. La nostra ampia gamma di servizi, soluzioni e risorse nei settori Strategy & Consulting, Technology, Operations, Industry X e Accenture Song, insieme ad una cultura fondata sul concetto di successo condiviso e ad un impegno a creare valore a 360°, ci permette di aiutare i clienti a reinventarsi e costruire relazioni solide e durature. Misuriamo il nostro successo in base al valore che creiamo, in ottica di reciproca collaborazione, per i clienti, gli azionisti, i partner e le comunità in cui operiamo.
Contatti
Press Office
Tel. +39 331 6989467
accenture.stampa@accenture.com
Armando Barone
Tel +39 3485608969