Un uso più responsabile dei dati del personale può generare un aumento di fatturato pari a 3.1 mila miliardi di dollari
MILANO; 22 gennaio 2019 – Per instaurare con i propri dipendenti il rapporto di fiducia necessario per una crescita sostenuta del fatturato, i leader di azienda dovranno implementare strategie di gestione responsabile dei dati sul personale.
Lo evidenzia il nuovo report di Accenture Strategy “Decoding Organizational DNA”, basato su una ricerca qualitativa e quantitativa a livello globale effettuata tra 1.400 quadri direttivi e 10.000 dipendenti in 13 settori industriali.
Dallo studio emerge che, sebbene oltre sei dirigenti intervistati su dieci attestino l’utilizzo in azienda di nuove tecnologie per la raccolta di dati sul personale e sul lavoro allo scopo di ottenere informazioni di valore pratico (dalla qualità del lavoro alle modalità di collaborazione tra il personale, fino alla sicurezza e al benessere di quest’ultimo), meno di un terzo si dichiara certo che i dati vengano utilizzati in maniera responsabile.
Inoltre, più della metà dei dipendenti ritiene che l’utilizzo di nuove fonti per raccogliere dati sul personale rischi di minare la loro fiducia, e il 64 percento si dichiara preoccupato dal fatto che, per via dei recenti fatti di cronaca relativi all’uso improprio di dati, anche i propri dati possano essere a rischio. La buona notizia è che il 92 percento dei dipendenti è favorevole alla raccolta di dati riguardanti la propria persona e il proprio lavoro, a patto che questo porti a un miglioramento del proprio rendimento o benessere, o ad altri benefici individuali. Oltre sei dipendenti su dieci sarebbero disposti a fornire i dati relativi al proprio lavoro in cambio di un sistema di remunerazione, incentivi e benefici più personalizzato, mentre il 61 percento lo farebbe in cambio di opportunità di apprendimento e sviluppo più mirate.
Il report mostra come, a livello globale, la posta in gioco per le grandi aziende sia rappresentata da una crescita futura del fatturato per 3,1 mila miliardi di dollari, proporzionalmente agli effetti che le strategie di gestione dei dati raccolti sul personale avranno sulla fiducia dei dipendenti. Le aziende che implementano strategie di gestione responsabile dei dati potrebbero vedere crescere il proprio fatturato fino al 12,5 percento in più rispetto alle aziende che non lo fanno.
“In un’epoca in cui le nuove informazioni ricavate dai dati sul personale vengono impiegate dalle aziende come mezzo per promuovere una crescita di valore, una leadership responsabile è fondamentale per instaurare un rapporto di fiducia con i dipendenti,” ha dichiarato Marco Morchio, Accenture Strategy Lead Italia. “La fiducia è la valuta più preziosa: conduce all’innovazione e alimenta la crescita liberando il potenziale del singolo.” La risposta dei responsabili aziendali alla sfida dei dati sul personale è tutt’altro che unitaria. Circa un terzo (il 31 percento) dei dirigenti intervistati ha dichiarato di stare contenendo, rispetto a quanto desiderato, gli investimenti in tecnologie di raccolta dei dati sul personale, per via della sensibilità dei propri impiegati; circa lo stesso numero (il 32 percento) dichiara invece di stare comunque investendo, impegnandosi a elaborare strategie di condotta responsabile all’emergere di problemi.
“I dirigenti si affacciano a una nuova era di dati sul personale sprovvisti delle strategie e degli strumenti necessari per promuovere la crescita del fatturato attraverso lo sviluppo di una maggiore fiducia digitale,” ha commentato Stefano Trombetta, che guida la divisione Talent & Organization di Accenture Strategy in Italia. “Ma i responsabili aziendali possono adottare misure proattive che migliorino il potenziale dei dipendenti generando al contempo nuovo valore per l’impresa. Possono condividere la responsabilità per l’utilizzo dei dati sul personale, co-creare nuovi sistemi con i propri impiegati, e dare a questi ultimi maggiore controllo sui propri dati. Questo approccio responsabile rafforzerà la resilienza e l’agilità della forza lavoro e aiuterà le aziende a farsi strada tra gli ostacoli in un’epoca di estrema competitività e volatilità.”
Per aiutare a garantire che le preoccupazioni dei dipendenti trovino risposta, Accenture raccomanda il seguente modello per l’uso responsabile dei dati sul personale:
Per saperne di più sul report, visita www.accenture.com/workforcedata o unisciti alla conversazione #futureworkforce.
Accenture Strategy opera nell’area di convergenza tra business e tecnologia. Mettendo insieme le nostre competenze di business, technology, operations e function strategy aiutiamo i nostri clienti a progettare e attuare strategie specifiche di settore che favoriscano un’ampia trasformazione aziendale. L’attenzione di Accenture Strategy verso problematiche relative a digital disruption, competitività, modelli operativi globali, talent e leadership aiuta a migliorare sia l’efficienza che la crescita. Per ulteriori informazioni, segui @AccentureStrat o visita https://www.accenture.com/it-it/strategy-index
Contatti Media
Ufficio Stampa
Accenture
(+39) 331 6989467
accenture.stampa@accenture.com
Lo evidenzia il nuovo report di Accenture Strategy “Decoding Organizational DNA”, basato su una ricerca qualitativa e quantitativa a livello globale effettuata tra 1.400 quadri direttivi e 10.000 dipendenti in 13 settori industriali.
Dallo studio emerge che, sebbene oltre sei dirigenti intervistati su dieci attestino l’utilizzo in azienda di nuove tecnologie per la raccolta di dati sul personale e sul lavoro allo scopo di ottenere informazioni di valore pratico (dalla qualità del lavoro alle modalità di collaborazione tra il personale, fino alla sicurezza e al benessere di quest’ultimo), meno di un terzo si dichiara certo che i dati vengano utilizzati in maniera responsabile.
Inoltre, più della metà dei dipendenti ritiene che l’utilizzo di nuove fonti per raccogliere dati sul personale rischi di minare la loro fiducia, e il 64 percento si dichiara preoccupato dal fatto che, per via dei recenti fatti di cronaca relativi all’uso improprio di dati, anche i propri dati possano essere a rischio. La buona notizia è che il 92 percento dei dipendenti è favorevole alla raccolta di dati riguardanti la propria persona e il proprio lavoro, a patto che questo porti a un miglioramento del proprio rendimento o benessere, o ad altri benefici individuali. Oltre sei dipendenti su dieci sarebbero disposti a fornire i dati relativi al proprio lavoro in cambio di un sistema di remunerazione, incentivi e benefici più personalizzato, mentre il 61 percento lo farebbe in cambio di opportunità di apprendimento e sviluppo più mirate.
Il report mostra come, a livello globale, la posta in gioco per le grandi aziende sia rappresentata da una crescita futura del fatturato per 3,1 mila miliardi di dollari, proporzionalmente agli effetti che le strategie di gestione dei dati raccolti sul personale avranno sulla fiducia dei dipendenti. Le aziende che implementano strategie di gestione responsabile dei dati potrebbero vedere crescere il proprio fatturato fino al 12,5 percento in più rispetto alle aziende che non lo fanno.
“In un’epoca in cui le nuove informazioni ricavate dai dati sul personale vengono impiegate dalle aziende come mezzo per promuovere una crescita di valore, una leadership responsabile è fondamentale per instaurare un rapporto di fiducia con i dipendenti,” ha dichiarato Marco Morchio, Accenture Strategy Lead Italia. “La fiducia è la valuta più preziosa: conduce all’innovazione e alimenta la crescita liberando il potenziale del singolo.” La risposta dei responsabili aziendali alla sfida dei dati sul personale è tutt’altro che unitaria. Circa un terzo (il 31 percento) dei dirigenti intervistati ha dichiarato di stare contenendo, rispetto a quanto desiderato, gli investimenti in tecnologie di raccolta dei dati sul personale, per via della sensibilità dei propri impiegati; circa lo stesso numero (il 32 percento) dichiara invece di stare comunque investendo, impegnandosi a elaborare strategie di condotta responsabile all’emergere di problemi.
“I dirigenti si affacciano a una nuova era di dati sul personale sprovvisti delle strategie e degli strumenti necessari per promuovere la crescita del fatturato attraverso lo sviluppo di una maggiore fiducia digitale,” ha commentato Stefano Trombetta, che guida la divisione Talent & Organization di Accenture Strategy in Italia. “Ma i responsabili aziendali possono adottare misure proattive che migliorino il potenziale dei dipendenti generando al contempo nuovo valore per l’impresa. Possono condividere la responsabilità per l’utilizzo dei dati sul personale, co-creare nuovi sistemi con i propri impiegati, e dare a questi ultimi maggiore controllo sui propri dati. Questo approccio responsabile rafforzerà la resilienza e l’agilità della forza lavoro e aiuterà le aziende a farsi strada tra gli ostacoli in un’epoca di estrema competitività e volatilità.”
Un modello per l’uso responsabile dei dati sul personale
Per aiutare a garantire che le preoccupazioni dei dipendenti trovino risposta, Accenture raccomanda il seguente modello per l’uso responsabile dei dati sul personale:
- Dare controllo. Ottenere fiducia. Dando ai propri dipendenti molto più controllo sui propri dati, le organizzazioni non solo conquisteranno la loro fiducia, ma beneficeranno anche di un ben più consistente flusso di informazioni sulla forza lavoro, che potranno poi utilizzare per migliorare le performance. Circa tre quarti (il 73 percento) degli impiegati intervistati vorrebbero il controllo sui dati relativi al proprio lavoro e la possibilità di portarli con sé una volta lasciato il lavoro, e più di metà (il 56 percento) dei quadri direttivi sarebbe favorevole in tal senso.
- Condividere la responsabilità. Condividere i benefici. Per generare benefici collettivi, i leader devono condividere la responsabilità con tutto il team direttivo e coinvolgere gli impiegati nell’ideazione di sistemi per la gestione dei dati sul personale. Ad oggi, meno di un terzo (il 29 percento) delle aziende progetta insieme ai propri impiegati sistemi per la gestione di dati, sebbene un terzo (il 33 percento) preveda di farlo.
- Far crescere le persone. Usare la tecnologia responsabilmente. Le aziende devono usare l’intelligenza artificiale e altre tecnologie per dare agli impiegati maggiori opportunità di crescita e promuovere correttezza e inclusione. Oltre quattro impiegati su cinque (l’82 percento) si sono dichiarati convinti che la raccolta di dati attendibili attraverso le nuove tecnologie garantirà una maggiore correttezza nei pagamenti, nelle promozioni, e nelle valutazioni.
Per saperne di più sul report, visita www.accenture.com/workforcedata o unisciti alla conversazione #futureworkforce.
Accenture
Accenture è un’azienda leader a livello globale nel settore dei servizi professionali, che fornisce una vasta gamma di servizi e soluzioni nei settori strategy, consulting, digital, technology, operations e security. Combinando un’esperienza unica e competenze specialistiche in più di 40 settori industriali e in tutte le funzioni aziendali - sostenuta dalla più ampia rete di delivery center a livello mondiale – Accenture opera all’intersezione tra business e tecnologia per aiutare i clienti a migliorare le proprie performance e creare valore sostenibile per i loro stakeholder. Con circa 469.000 professionisti impegnati a servire i suoi clienti in più di 120 paesi, Accenture favorisce l’innovazione per migliorare il modo in cui il mondo vive e lavora. www.accenture.it.Accenture Strategy opera nell’area di convergenza tra business e tecnologia. Mettendo insieme le nostre competenze di business, technology, operations e function strategy aiutiamo i nostri clienti a progettare e attuare strategie specifiche di settore che favoriscano un’ampia trasformazione aziendale. L’attenzione di Accenture Strategy verso problematiche relative a digital disruption, competitività, modelli operativi globali, talent e leadership aiuta a migliorare sia l’efficienza che la crescita. Per ulteriori informazioni, segui @AccentureStrat o visita https://www.accenture.com/it-it/strategy-index
Contatti Media
Ufficio Stampa
Accenture
(+39) 331 6989467
accenture.stampa@accenture.com